L’Ufficiale dello Stato civile corregge gli errori materiali di scrittura in cui sia incorso nella redazione degli atti.
L’Ufficiale dello Stato civile corregge gli errori materiali di scrittura in cui sia incorso nella redazione degli atti mediante annotazione, al Prefetto , al Procuratore della Repubblica competente, nonché agli interessati. Avverso la correzione, entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso, può essere proposta opposizione mediante ricorso al Tribunale, che decide in camera di consiglio con decreto motivato.
Chi può richiedere
Chiunque abbia interesse può richiedere la correzione degli errori di scrittura.
Dove rivolgersi
- Ufficio Stato Civile del Comune di Recale
Quanto costa
Gratuito.
Tempi di attesa
Entro 30 giorni da quando si è riscontrato l’errore, si provvede ad apportare la dovuta correzione sull’atto dello Stato civile.
Come fare / Cosa fare
Chiunque riscontri un errore materiale di scrittura in un atto dello Stato civile, può richiedere all’Ufficiale dello Stato civile depositario dell’atto stesso la dovuta correzione, mediante apposita istanza La sottoscrizione non è soggetta ad autenticazione ove apposta in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente a fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore. L’istanza e la fotocopia possono essere inviate per via telematica o a mezzo posta o fax.
Riferimenti normativi
Art. 98 D.P.R. 3.11.2000, n° 396:
Dove rivolgersi : Ufficio Stato civile- PEC: comunerecale@pec.it
Sig. Letizia Lucia – tel. 0823/461021 – fax 0823/461010